Benvenuto sul sito traghettimalta.info: qui puoi confrontare i prezzi di vari operatori navali e prenotare comodamente online i tuoi traghetti per Malta. Inserisci la tratta, la data di partenza desiderata e l’eventuale data di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie collegano i porti di Malta con quelli italiani:
Confronta i prezzi e le offerte dei traghetti per Malta
Perché conviene andare a Malta in traghetto?
Ci sono diversi motivi per cui può essere conveniente andare a Malta in traghetto:
- Comodità: viaggiare in traghetto è spesso più comodo rispetto ad altri mezzi di trasporto, soprattutto se si viaggia con una grande quantità di bagaglio o con un veicolo. I traghetti per Malta offrono molte comodità, tra cui sedili comodi, aree ristoro e servizi igienici.
- Risparmio di tempo: prendere un traghetto per Malta può essere molto più veloce rispetto ad altri mezzi di trasporto, soprattutto se si considera il tempo necessario per raggiungere l’aeroporto, attendere l’imbarco e sottoporsi ai controlli di sicurezza.
- Accessibilità: i traghetti per Malta partono da diversi porti, tra cui Pozzallo e Catania in Sicilia e da Salerno in Campania, quindi può essere più facile raggiungere un porto di partenza rispetto ad un aeroporto.
- Costi: viaggiare in traghetto può essere più economico rispetto ad altri mezzi di trasporto, soprattutto se si considera il costo del biglietto, dell’alloggio e dei trasferimenti dall’aeroporto alla destinazione.
- Esplorare durante il viaggio: a differenza di volare, viaggiare in traghetto ti dà la possibilità di goderti il paesaggio durante il viaggio, vedere le isole del Mediterraneo e godere dell’aria fresca del mare.
- Trasporto veicoli: se hai bisogno di portare la tua macchina o un’altra forma di trasporto, traghetti per Malta generalmente offre la possibilità di trasportare veicoli a bordo, permette una maggiore libertà nella esplorazione delle isole una volta arrivati a destinazione.
Le tratte per raggiungere Malta in traghetto
E’ possibile arrivare a Malta via mare da diversi porti. Il vantaggio di questo mezzo di trasporto è duplice: da un lato, infatti, è possibile risparmiare sul costo dell’aereo; dall’altro, è possibile portare il proprio veicolo sull’isola, così da evitare di doverne noleggiare uno.
Le rotte che partono dall’Italia e raggiungono l’isola sono 3: due dalla Sicilia e una, stagionale, dalla Campania.
Pozzallo – Malta
Il porto di partenza di Pozzallo è sito in provincia di Ragusa e rappresenta un importante scalo per merci e passeggeri. La zona ospita le partenze traghetti in una rada di diporto nota come Porto Piccolo. La stazione marittima e le biglietterie sono situate invece nella zona del Porto Grande: qui è possibile lasciare il veicolo nell’apposito parcheggio, ma anche attendere in un’ampia sala d’aspetto e usufruire dei servizi di deposito bagagli e bar.
Quello da Pozzallo è il collegamento più rapido, considerata la vicinanza tra i due porti. In particolare, il tragitto da Pozzallo a Malta dura circa 1 ora e 45 minuti, appena il tempo necessario ad oltrepassare il canale di Sicilia.
La tratta è servita dalla compagnia Virtu Ferries. Si tratta di una compagnia maltese che assicura, per questa rotta, collegamenti giornalieri ripartiti nell’arco della giornata in modo da assicurare orari comodi per i viaggiatori: infatti, parliamo di una media di due partenze al giorno, al mattino e al pomeriggio, che possono eventualmente intensificarsi in relazione all’alta stagione.
Al servizio della tratta sono predisposti sia traghetti di ampie dimensioni, che permettono l’imbarco dei passeggeri e dei veicoli; sia di catamarani veloci che sono riservati ai soli passeggeri. In ogni caso, la compagnia richiede una sistemazione obbligatoria, dunque è necessario acquistare il biglietto comprensivo di poltrona: in questo modo, peraltro, i passeggeri potranno rilassarsi durante il viaggio, approfittando eventualmente del servizio bar presente a bordo.
Catania – Malta
Un’alternativa per raggiungere il porto di “La Valletta” a Malta è rappresentato dalla possibilità di partire da Catania. La rotta è decisamente più lunga rispetto a quella che parte da Pozzallo, ma può essere più indicata se non è possibile attraversare l’intera Sicilia per raggiungere il primo scalo. Il porto di Catania è il secondo porto della Sicilia, dopo quello di Palermo, e grazie alla sua posizione geografica permette collegamenti sia verso Malta che verso le altre città italiane, in particolare Napoli e Salerno.
Ne consegue che rappresenta una buona soluzione anche per chi viene dalla penisola e decide di sostare qui prima di partire alla volta dell’isola maltese. L’area del porto è servita dalla statale SS114 ed è limitrofa alla stazione dei treni e al centro cittadino.
La rotta che va da Catania a Malta è servita da 2 diverse compagnie, la Grimaldi Lines e la Virtu Ferries.
In particolare, Grimaldi Lines offre un collegamento settimanale per raggiungere l’isola di Malta, con percorrenza media della durata di 7 ore e 15 minuti. Il servizio di Virtu Ferries viene fornito invece con maggiore regolarità: una volta al giorno e due volte alla domenica per un totale di otto partenze settimanali con durata della tratta pari a poco più di 4 ore e 15 minuti.
Grimaldi Lines impiega più tempo a percorrere il tragitto a causa della grandezza della nave utilizzata, che permette di caricare un gran numero di passeggeri, veicoli e merci diretti verso Malta. Problema abbattuto da Virtu Ferries grazie all’impiego di imbarcazioni di dimensioni inferiori.
Salerno – Malta
Al momento l’unica tratta di collegamento diretto tra la penisola e Malta è rappresentata dalla Salerno – Malta. Solo in alta stagione è infatti possibile approfittare anche della rotta Genova – Tunisi – Malta, ad ogni modo molto lunga (con scalo) e indicata quindi solo per chi effettua un tour che preveda più tappe.
Per quanto concerne il porto di Salerno, esso rappresenta il secondo porto per estensione della Campania, dopo quello di Napoli, da cui è distante poco più di 50 km. Da questo scalo partono numerosi collegamenti diretti alle isole del Golfo di Napoli, ma anche verso la Sicilia e la Tunisia. Il porto è situato all’incrocio tra la statale SS18 e le autostrade A3 Napoli-Salerno e A45 Salerno-Reggio Calabria.
La rotta Salerno – La Valletta è servita esclusivamente dalla compagnia Grimaldi Lines, che effettua una sola corsa settimanale particolarmente lunga quanto a tempi di percorrenza: parliamo, infatti, di una durata pari a 26 ore e 30 minuti, che possono naturalmente variare in relazione alla stagionalità e alle condizioni del mare.
Ma il tempo non deve spaventare: a bordo è infatti possibile accedere a numerosi servizi, come ristoranti, bar, sale di ritrovo, e la propria sistemazione può essere scelta tra cabine e suite familiari. Infine, è consentito il trasporto di veicoli a motore anche di grosse dimensioni.
Perché visitare Malta?
L’isola di Malta, situata nel Mediterraneo centrale, a metà strada tra le coste siciliane e quelle del Nord Africa, rappresenta una destinazione perfetta per gli amanti del mare e degli sport acquatici. Il centro principale dell’isola, La Valletta, è un perfetto connubio tra arte, tradizione e divertimenti moderni. Vero e proprio museo a cielo aperto, la capitale maltese ospita oltre 300 edifici storici, chiese e monumenti e non a caso fa parte del patrimonio dell’UNESCO. Malta è la meta ideale per tutti coloro che cercano una vacanza all’insegna della cultura, del mare, del relax ma anche del divertimento.
Considerata la sua posizione geografica, l’Isola può essere comodamente raggiunta anche via mare. Le tratte disponibili dall’Italia per raggiungerla in traghetto sono diverse e offrono numerose corse. Vediamo quindi nel dettaglio i porti di partenza, le compagnie, i giorni e gli orari disponibili e altre informazioni utili per pianificare il tuo viaggio per Malta.
Ci sono molte cose da vedere e fare a Malta, alcune delle quali ti elenco di seguito:
- La Città Vecchia di La Valletta è una delle principali attrazioni di Malta. La Valletta è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e offre una vasta gamma di attrazioni storiche, tra cui chiese, palazzi e fortificazioni, tra cui la cattedrale di San Giovanni e il Forte St. Elmo.
- Il Hypogeum di Hal Saflieni è un sito preistorico unico nel suo genere. Sotterraneo di origine neolitica è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO .
- Il Mosta Dome è una grande chiesa gotica che ospita un famoso dipinto di Rubens.
- La Grotta Azzura a Comino è una delle più belle grotte subacquee al mondo.
- Le spiagge di Malta sono tra le più belle del Mediterraneo e tra le più popolari ci sono Golden Bay, Ghajn Tuffieha Bay e Paradise Bay.
- Il Parco Naturale di Gozo offre una vasta gamma di attività all’aria aperta, tra cui escursioni a piedi, ciclismo e immersioni subacquee.
- Il Mercato del pesce a Marsaxlokk è una delle principali attrazioni di Malta, dove si possono acquistare pesce fresco e frutti di mare.
- Città di Mdina, situata su una collina, è una città fortificata medievali con una vista panoramica sull’isola.
- Il Palazzo dei Gran Maestri è un’altra attrazione importante di Malta, situata a Birgu, è un grande palazzo costruito dai cavalieri di Malta.
Malta offre anche molte opportunità per lo shopping, il divertimento notturno, la cucina tradizionale e le feste durante tutto l’anno. Ci sono molti ristoranti, caffè e bar in cui potrai gustare la cucina maltese e anche molte opportunità per gli amanti degli sport acquatici e per il turismo in barca.
Ora che conosci le tratte che collegano l’Italia a Malta, non ti resta che scegliere quella che fa su misura per te, inserire le date d’interesse e prenotare qui il tuo biglietto per Malta. Buone vacanze!